/02
BORSA ITALIANA
DEL LEGNO

ARTICOLI DEL DECALOGO

02 – La fonte più preziosa merita rispetto.
05 – Il circolo è virtuoso.

OBIETTIVI

Accrescere l’impegno nella tutela e nella rigenerazione degli habitat naturali. Ridurre la dipendenza da importazione di legno estero.

La Borsa Italiana del Legno è una piattaforma digitale realizzata per avvicinare il settore boschivo a quello industriale, attraverso la commercializzazione di specie autoctone provenienti da filiere di prossimità, in un’ottica di open innovation e di coinvolgimento degli attori della filiera.
La piattaforma, sviluppata da Assolegno in accordo con BMTI e Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, permetterà - una volta entrata pienamente a regime - di valorizzare il legname italiano, generando valore a tutti i livelli della filiera: dai proprietari alle società di gestione forestale, dalle prime lavorazioni alle aziende di trasformazione in genere. Favorirà l’uso a cascata del legno, facilitando l’accesso per gli utilizzi più pregiati del legname e l’accorciamento delle catene del valore, riducendo in prospettiva l’impatto dovuto alla logistica e ai trasposti e quindi complessivamente il valore della CO2 emessa.
La Borsa, inaugurata il 6 maggio 2022, è già popolata da circa 50 aziende del settore forestale, delle prime lavorazioni e delle costruzioni in legno. Nel mese di giugno 2022 si sono chiusi i primi contratti di compravendita. La prossima evoluzione sarà legata allo sviluppo di partnership con i cluster territoriali e all’impegno delle imprese di settore verso la valorizzazione del bosco italiano. Un impegno che, alla luce degli aumenti relativi al costo dei materiali, diventa ancora più strategico per la filiera.

03_borsa-legno-e1655133355933.png

/02
BORSA ITALIANA
DEL LEGNO

PERCHÉ LO FACCIAMO

0 %
%

Aziende del legno che dichiarano di non approvvigionarsi di legno locale.

0 %

È la dimensione della colonna di destra