Aumentare le certificazioni a garanzia della sostenibilità, legalità e tracciabilità.
La filiera del legno rappresenta una grande risorsa per l'economia italiana. Il settore è caratterizzato da una marcata propensione all'internazionalizzazione, anche perché la limitata disponibilità interna costringe all'importazione di elevate quantità di materie prime legnose. La crescita della responsabilità sociale delle imprese e dell'informazione e coscienza dei consumatori, unita al ruolo giocato dalle istituzioni, ha posto le basi per un migliore e più responsabile impiego delle risorse naturali mondiali, senza compromettere, anzi in molti casi incrementando, le potenzialità economiche, di marketing e commerciali. Le certificazioni di corretta gestione e tracciabilità, al pari di dichiarazioni che evidenzino la sostenibilità delle pratiche adottate, sono sempre più richieste sui principali mercati di prodotti in legno. Il possesso di un’unica certificazione (FSC o PEFC) non sempre garantisce il mantenimento dei mercati di riferimento o l’espansione in nuovi mercati. Con il progetto “Piattaforma Certificazioni FLA”, FederlegnoArredo intende dare avvio alla creazione di un sistema di gestione e registrazione delle certificazioni (FSC e PEFC) che semplificherà l’applicazione aziendale, facilitando il lavoro di verifica degli enti di certificazione e riducendo allo stesso tempo la duplicazione di specifiche attività durante le verifiche stesse.
In particolare, si vuole raggiungere l’obiettivo di unire i processi di certificazione in un processo tecnico informatico, riducendo così costi e tempistiche. Questo porterà sicuramente a una maggiore penetrazione delle organizzazioni italiane nei mercati internazionali, con particolare riferimento a quelli legati al contract, alla grande distribuzione, alla moda e ai generi di lusso.
/0706 PIATTAFORMA CERTIFICAZIONI
FSC-PEFC
PERCHÉ LO FACCIAMO
0%
%
Aziende rispondenti alla survey che lavorano con materiali FSC e PEFC.