Green Design Days WARM UP: di cosa parleremo
15 Novembre 2024
Programma, ospiti e temi dell’evento del 28 novembre, un appuntamento per parlare di sostenibilità ambientale, economica e sociale con progettisti, pensatori e innovatori, che anticiperanno i temi dei Green Design Days 2025.

PROGRAMMA
OSPITI
TEMI
Il 28 novembre, a Teatro Grassi, parleremo di sostenibilità nel settore dell’arredo e del design attraverso le esperienze di molti ospiti prestigiosi che arrivano da comunicazione, cultura, impresa, progettazione, attivismo. Alle ore 14:00 un evento aperto aperto al pubblico si trasforma in un pomeriggio di approfondimento che inaugura nuovi progetti che desiderano aggiornare i codici del design italiano e introdurre nella cornice della qualità manifatturiera, della cura estetica e dell’ottimo progetto, anche concetti di sostenibilità che abbracciano il progresso, le nuove tecnologie, l’efficienza produttiva e le misurazioni in quanto strumenti di maggior competitività a minor impatto ambientale e sociale.
Al centro dell’evento vi sarà un talk tra diversi protagonisti che porteranno al pubblico pratiche di pensiero e/o progettazione (anche culturale) di grande ispirazione, grazie alle esperienze in diversi campi di applicazione:
- Maria Porro (Presidente di Assarredo e del Salone del Mobile.Milano)
- Michelangelo Giombini (Head of Product Development & CEO, Manifattura Tabacchi)
- Federico Brugnoli (CEO, SPIN360)
- Alice Pedretti (Sustainability Director, Havas Pr)
- Mattia di Carlo (Circular Designer, 3XN/GXN)
- Matteo Ward (CEO e Co-founder, Wråd)
in dialogo con Sara Fortunati, direttrice del Circolo del Design.