indietro

Il Consorzio Nazionale Sistema Arredo  

14 Aprile 2025

FederlegnoArredo, MASE e Consorzio hanno siglato un accordo di programma per avviare i test per il futuro regime di EPR per l’arredo

image

Durante il Salone del Mobile.Milano si è inaugurata una nuova fase per uno dei progetti più importanti del percorso di sostenibilità di FederlegnoArredo: il Consorzio Nazionale Sistema Arredo ha infatti siglato l’accordo di programma con il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il quale dà il via a un periodo di test propedeutici a un futuro regime di responsabilità estesa del produttore (EPR) per l’arredo. L’Extended Producer Responsibility – introdotto a livello europeo negli anni Novanta a partire dal settore degli imballaggi – è un sistema di gestione ambientale che allarga ai produttori, in questo caso invece del settore dell’arredo, l’onere di sostenere economicamente i sistemi per il trattamento e recupero dei rifiuti, con obiettivi di riuso dei prodotti e di riciclaggio e riutilizzo dei materiali.

accordo di programma

EPR PER L’ARREDO

FederlegnoArredo, con un percorso iniziato ufficialmente un anno fa, ha promosso la creazione di questo consorzio di riuso e recupero, che è stato poi progettato in stretto dialogo con il MASE, in funzione di delineare il futuro regime EPR per l’arredo e anticipando un possibile futuro schema europeo per il settore. Il Consorzio Nazionale Sistema Arredo è stato fondato il 30 ottobre 2024 con l’intento di individuare in questo regolamento nascente delle opportunità che corrispondano ad obiettivi di trasformazione integrale e soprattutto integrata del settore, e registra ad oggi 26 aziende fondatrici che insieme generano un fatturato di oltre 2,5 miliardi di euro. Le attività previste dall’accordo degli scorsi giorni hanno come finalità quella di rafforzare la conoscenza del destino attuale dei prodotti di arredo a fine vita, attraverso iniziative scientifiche di analisi e mappatura.

L’ACCORDO DI PROGRAMMA

Questo accordo di programma è stato firmato alla presenza del viceministro Vannia Gava, del presidente di FederlegnoArredo e del CNSA, Claudio Feltrin, e di Maria Porro – presidente di Assarredo di FederlegnoArredo e nel Cda del Consorzio – insieme al Direttore Generale Economia circolare del MASE, Luca Proietti. Le aziende produttrici e il ministero hanno definito un percorso in due fasi: la prima è dedicata alle analisi a campione in quattro aree territoriali significative, per individuare le modalità attuali di gestione dei rifiuti derivanti da mobili e altri prodotti di arredo ed elaborare una sintesi con alcuni risultati indicativi a livello nazionale; la seconda sarà invece dedicata alla consultazione delle associazioni rappresentative a livello nazionale – dall’ANCI, ai fornitori di materie prime e semilavorati, produttori di mobili e altri prodotti di arredo, distributori e gestori dei rifiuti derivanti dall’utilizzo di quei beni – al fine di consolidare i dati raccolti e disegnare le strategie operative del Consorzio.

VANNIA GAVA

“A distanza di un anno dal Salone del Mobile 2024, in cui avevamo lanciato l’idea e il progetto ha sottolineato il viceministro Vannia Gava oggi finalmente firmiamo il primo atto concreto con cui avviamo una fase sperimentale che potrà gettare le basi di un innovativo sistema EPR e ottenere un altro grande risultato di economia circolare nell’ambito di una delle filiere più importanti per l’economia del paese. Ringrazio FederlegnoArredo e il Consorzio Nazionale Sistema Arredo: si conferma l’avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità delle nostre imprese”.

CLAUDIO FELTRIN

“Proprio un anno fa, in occasione del Salone del Mobile.Milano, il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava aveva espresso apprezzamento per il progetto di FederlegnoArredo, riconoscendone il valore strategico per lo sviluppo sostenibile del comparto. Firmare oggi l’accordo con il ministero – commenta il presidente di FederlegnoArredo e del consorzio, Claudio Feltrin – non è solo una grande soddisfazione, ma rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la filiera del legno-arredo che si assume un impegno concreto per il futuro. FederlegnoArredo ha creduto fortemente in questo progetto, supportandone la nascita e lo sviluppo per un modello di business che poggia le proprie basi sulla sostenibilità ambientale e sociale. Un grazie al ministero per aver condiviso con noi un obiettivo così strategico in cui l’arredo Made in Italy ha deciso di non aspettare, ma di anticipare le sfide del futuro.” 

MARIA PORRO

“Questo momento rappresenta un’opportunità strategica che trasforma la responsabilità estesa del produttore in un motore di innovazione e circolarità, a beneficio delle aziende e dell’intera filiera” ha dichiarato Maria Porro, presidente di Assarredo e nel Cda del Consorzio. “Il nostro comparto si trova di fronte a una sfida cruciale: gestire il fine vita dei nostri mobili in modo sostenibile, riducendo la perdita di valore economico e ambientale che oggi si verifica quando questi materiali di grande qualità diventano rifiuti. Il lavoro che ci aspetta nei prossimi mesi, con il monitoraggio in città chiave come Milano, Treviso, Napoli e Bari e il dialogo con le associazioni nazionali, ci permetterà di disegnare strategie concrete e su misura per il nostro settore. Ringrazio le imprese che hanno creduto in questa visione, il ministero per la sua apertura e disponibilità, e FederlegnoArredo per aver accompagnato le aziende di Assarredo verso questo obiettivo comune”. 

GAETANO MANFREDI

“L’Anci è estremamente favorevole all’accordo di programma tra FederlegnoArredo e MASE per il Consorzio Nazionale Sistema Arredo, che va nella perfetta direzione dell’obiettivo che hanno i Comuni di migliorare la raccolta dei rifiuti con un uso appropriato della materia seconda, per far sì che il rifiuto diventi una risorsa ha concluso Gaetano Manfredi, Presidente dell’ANCI. “Questo non solo per migliorare il decoro urbano nelle città, ma anche per valorizzare la sostenibilità ambientale e la possibilità di un riciclo appropriato dei materiali, in questo caso legati al mondo del legno.